La dottoressa Malinger ha condotto una serie degli esperimenti sulle persone bilingue, che avevano lo stesso grado di conoscenza della lingua inglese e spagnola. Sullo schermo venivano mostrati i vari oggetti, che si doveva dire in inglese, mentre nelle cuffie si sentivano i loro nomi in lingua spagnola. Per le persone bilingue questo compito è stato facile.
Nella fase successiva, agli esperimenti partecipavano le persone che conoscevano l`inglese letterario e il suo dialetto scozzese. Anche loro vedevano i diversi oggetti sullo schermo e ascoltavano i loro nomi in inglese con le cuffie. Tuttavia, ricordare i nomi degli oggetti in dialetto scozzese non era così semplice.
Lo scienziato conclude che il cervello percepisce un dialetto non come un`altra lingua, ma come "un’estensione" del nativo, ovvero come una terminologia professionale o gergo.